酒后第二天吃什么| 粉头是什么意思| 微信证件号是什么| 胖子从12楼掉下来会变什么| 心慌气短吃什么药| 死猪不怕开水烫是什么意思| 色拉油是什么油| 脚底疼是什么原因引起的| 中国科协是什么级别| 皮肤长小肉粒是什么原因| 伊朗用什么语言| 凤凰指什么生肖| 牛骨煲汤搭配什么最好| 下架是什么意思| 学痞是什么意思| 什么的医生| 肠胃不舒服吃什么药| 下午16点是什么时辰| 壑是什么字| 万马奔腾是什么生肖| 有胃病的人吃什么最养胃| 打佛七什么意思| bench是什么牌子| 坏垣是什么意思| 句加一笔是什么字| sap是做什么的| 牙齿里面疼是什么原因| 调经吃什么药效果最好| 1215是什么星座| 手足口病涂抹什么药膏| 风声鹤唳的意思是什么| rr医学上什么意思| 荷叶茶有什么功效和作用| 12月11日什么星座| 父亲节送什么花| 双相是什么意思| 杏鲍菇不能和什么一起吃| 蔓越莓有什么功效和作用| 不什么其什么的成语| 相顾无言是什么意思| 诛仙讲的是什么故事| 什么是初心| 管理的本质是什么| 二个月不来月经是什么原因| 原是什么意思| 马什么梅| 如期是什么意思| 拉肚子吃什么药最好| 上上签什么意思| hpv是什么意思| 捞佬是什么意思| 八月三日是什么星座| 姓陈取什么名字好听| 避孕药有什么副作用| 六根清净是什么意思| 前方起飞是什么意思| 母胎单身什么意思| 漂流需要准备什么东西| 梦见生男孩是什么征兆| 顽固性失眠吃什么药| 边界清是什么意思| 陈皮的功效与作用主要治什么病| 胆囊切除有什么危害| 什么是玛瑙| 祖庭是什么意思| 七星瓢虫吃什么| 嘴唇发黑是什么症状| 早上为什么不能洗澡| 时点是什么意思| 掉头发严重吃什么东西可以改善| 睾丸疼痛挂什么科| 清末民初是什么时候| 生吃苦瓜有什么好处和坏处| 什么叫世家| 什么是西米| 升结肠管状腺瘤是什么意思| 脚气泡脚用什么泡最好| 48是什么意思| 胜字五行属什么| 品名什么意思| 甲沟炎应该挂什么科| 灰菜有什么功效与作用| 纯净水和矿泉水有什么区别| 羡慕不来是什么意思| 女人梦见鱼是什么意思| 打完升白针有什么反应| 有机是什么意思| 狗皮肤溃烂用什么药| 锋字五行属什么| 皮内瘤变到底是什么意思| 震颤是什么症状| 小白鼠是什么意思| 1月12日什么星座| 霉菌性阴道炎用什么药效果好| 齐人之福什么意思| 舒服的意思是什么| 婴儿奶粉过敏有什么症状| 葡萄籽有什么功效和作用| 什么叫快闪| 便秘和腹泻交替出现是什么意思| 吹空调喉咙痛什么原因| 血压高会有什么症状| 拿什么东西不用手| 去冰和常温有什么区别| 为什么腋下会长小肉揪| 装修属于什么行业| 过敏性鼻炎用什么药| 自强是什么意思| 紫玫瑰代表什么意思| 破是什么生肖| 腹泻拉水吃什么药| 皮瓣手术是什么意思| 一个合一个页读什么| 肆意洒脱 什么意思| 头皮脂溢性皮炎用什么洗发水| 鳞状细胞是什么意思| 低血压去药店买什么药| mr检查是什么| 海洋中最大的动物是什么| 打呼噜是什么病| 一个六一个允念什么| 什么时候割包皮最好| names是什么意思| 咳嗽吃什么好| 大将军衔相当于什么官| 掌眼什么意思| 背靠背协议是什么意思| 2006年什么年| 看见黄鼠狼有什么预兆| 小便短赤是什么症状| 小孩打喷嚏流鼻涕吃什么药| 脚气应该挂什么科| 辰时是什么时候| 白色鼻毛是什么原因| 为什么叫客家人| 益生菌有什么功效| 跑马什么意思| 骨肉瘤是什么病| 6月24日是什么日子| 骨骼闭合了还有什么办法可以长高| 大肝功能是检查什么| 吃什么提神| 标准工资指什么| 例假少吃什么能让量多| 卵泡期什么意思| 化疗后吃什么恢复快| 马跟什么生肖最配| peter是什么意思| 什么叫烟雾病| 孩子高烧不退是什么原因| 荸荠是什么| 马后面是什么生肖| 如家是什么内涵| 象代表什么生肖| gh是什么意思| 女性腰酸是什么妇科病| 羽毛球拍u是什么意思| 失代偿期的肝是属于什么程度| 金鱼沉底不动什么原因| 谷草转氨酶偏低是什么原因| 为什么一到晚上就痒| 秋天吃什么| 缱绻旖旎是什么意思| 怕热的人是什么原因| 下午5点是什么时辰| 猫咪发烧吃什么药| 耳膜穿孔有什么症状| h家是什么牌子| 嘌呤是什么| 死心塌地什么意思| 胳膊麻是什么原因| 什么气| 泡奶粉用什么水最好| 甲状腺结节看什么科| 阴虱用什么药最有效| 为什么老是做梦| 仁德是什么意思| 善存片什么时候吃最好| 眼睛肿是什么原因| 真实的印度是什么样的| 利水渗湿是什么意思| 60大寿送什么礼物| 钠低是什么原因造成的| 手抖是什么原因引起的| 耳什么目明| 为什么筋膜炎一躺下才会疼| 林彪为什么反革命| 乌鸦兄弟告诉我们什么道理| 诸葛亮是个什么样的人| 辅警和协警有什么区别| 脑震荡挂什么科| 嫦娥住的宫殿叫什么| 头里面有肿瘤有什么症状| ldpe是什么材料| 龙延香是什么| 什么风什么月| ysy是什么意思| 小孩吃什么通便降火| 藏拙是什么意思| 肺部结节吃什么好| 眼睛屈光不正是什么| 5像什么| 5.11什么星座| 卓玛什么意思| 什么叫大数据| 打乙肝疫苗挂什么科| 性生活频繁有什么危害| 老黄瓜炖什么好吃| 待产包需要准备什么| 卧推100公斤什么水平| 什么茶去火| 指鼻试验阳性代表什么| 切尔斯什么意思| 后背疼痛是什么原因| kiss什么意思| 纳豆是什么味道| 看乳腺结节挂什么科| 参谋长是什么军衔| 手臂痛什么原因| 禀赋是什么意思| 皮肤黑的人穿什么颜色的衣服好看| 慢性非萎缩性胃炎伴糜烂吃什么药| 孕妇白蛋白偏低是什么意思| 巨大的什么| 氟哌噻吨美利曲辛片治什么病| 什么鸣什么盗| 艾附暖宫丸什么时候吃| 头疼一般是什么原因引起的| 大佬什么意思| 打蛋器什么牌子好| 执拗是什么意思| 9月24日什么星座| 哈库呐玛塔塔什么意思| 外痔疼痛用什么药最好| 吃什么丰胸最好| 扶苏是什么意思| 男人吃洋葱有什么好处| 什么的骏马| 10月生日是什么星座| 狐臭用什么药| 晚上八点半是什么时辰| 拉肚子去医院挂什么科| 淋巴结有什么症状| 蒜气是什么病| 网红是什么意思| n2o是什么气体| 梦见自己的头发长长了是什么意思| 女内分泌检查什么项目| 腋下是什么经络| tct检查什么项目| 海澜之家属于什么档次| 乙肝表面抗体阴性什么意思| 蛋白粉有什么作用| 长沙有什么景点| 子宫内膜是什么| 千里江陵是什么意思| 天伦之乐什么意思| 才下眉头却上心头是什么意思| 炖鸡放什么调料好吃| 夫妻合葬有什么讲究| 什么洗面奶好用| 红色的蛇是什么蛇| 锐减是什么意思| 葫芦什么时候成熟| 百度Vai al contenuto

台湾实践大学学生赴苏州实习 企业留用率达80%

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Trasporto (disambigua).
La ruota, di cui qui è sintetizzata l'evoluzione storica, è stata l'innovazione tecnologica che più ha inciso sullo sviluppo dei trasporti.
百度 照片审核工具操作方法详见工具压缩包中的文件。

Il trasporto è un'attività umana che permette lo spostamento di persone, animali, merci e informazioni da un luogo a un altro, utilizzando un tipo di macchina detto veicolo.

Ha una notevole rilevanza economica e sociale perché permette lo scambio dei beni materiali e delle conoscenze, favorendo il rapporto fra gli esseri umani. Il trasporto non va confuso con la comunicazione delle informazioni, perché è differente la loro attuazione.

Una ricostruzione di una carrozza coperta, con trazione animale, di epoca romana esposta nel R?misch-Germanisches Museum di Colonia. La rete stradale costruita dagli antichi Romani fu essenziale per mantenere la coesione della Repubblica e dell'Impero.
La ?vite aerea? di Leonardo da Vinci. Quattro uomini, puntando i piedi sulla piattaforma centrale e facendo forza sulle sbarre fissate all'albero verticale, avrebbero fatto girare su se stesse l'immensa, leggerissima "vite", di dieci metri di diametro. Facendo "presa" nell'aria essa avrebbe fatto innalzare l'intera macchina. Ingegnosa ma irrealizzabile, viene considerata una prima idea dell'elicottero.

I primi mezzi di trasporto usati dagli esseri umani furono il camminare a piedi e il nuotare. L'addomesticamento degli animali introdusse significative migliorie quanto alla velocità, alla durata del viaggio e alla possibilità di trasportare carichi più pesanti, anche col traino di veicoli a slitta o su ruote. Il trasporto via acqua, con la navigazione a remi o a vela, prima della Rivoluzione industriale fu l'unico modo per superare grandi distanze.

I sentieri e le strade sterrate vennero presto affiancati, presso alcune civiltà caratterizzate da un'organizzazione sociale e politica più sviluppata e in grado di sostenere, con l'imposizione fiscale, gli oneri di costruzione e di manutenzione, da reti viarie dotate di pavimentazione artificiale. Lo sviluppo delle reti e dei mezzi di trasporto, contribuendo allo sviluppo economico, favorì l'urbanesimo, anche se fino alla fine del Settecento i trasporti rimasero lenti e costosi.

L'introduzione di nuove forme di energia, come quella generata dal motore a vapore e subito applicata ai trasporti con le ferrovie e la navigazione a vapore, svincolarono i trasporti dalla forza muscolare degli animali e dell'uomo, generando quella che la storiografia definisce come rivoluzione dei trasporti. Nell'Ottocento la trazione con mezzi meccanici fu applicata anche al trasporto su strada e, insieme allo sviluppo della navigazione aerea specialmente a partire dall'invenzione dell'aeroplano e all'introduzione delle comunicazioni elettriche (telegrafia, telefonia e poi radio e altri sistemi di comunicazione), caratterizzò l'Ottocento e poi il Novecento come l'epoca dello sviluppo mondiale del sistema dei trasporti.

Dopo la seconda guerra mondiale i trasporti stradali e aerei ridussero notevolmente il ruolo del trasporto ferroviario e marittimo. Dagli anni cinquanta la rapida diffusione del container semplificò il trasporto merci, consentendo una notevole riduzione dei costi interni al sistema e spingendo a una più marcata integrazione fra i vari modi di trasporto. L'introduzione del motore a reazione nel trasporto aereo nazionale e internazionale, insieme allo sviluppo della viabilità stradale e degli autoveicoli, dopo il 1950 ha causato una grave crisi del trasporto ferroviario. A essa le società ferroviarie specialmente europee e asiatiche hanno risposto introducendo, dal 1964 (primo fu il Giappone), linee e treni in grado di sviluppare alte velocità, che sono riusciti a riconquistare significative quote di passeggeri.

All'inizio del XXI secolo il sistema dei trasporti, in tutto il mondo, è caratterizzato da un crescente dinamismo che, se sostenuto da adeguate scelte politiche specialmente di coordinamento e di integrazione fra i modi, potrà contribuire significativamente al riequilibrio tra le aree più o meno avvantaggiate del globo e a una riduzione dell'impatto ambientale.

Nel sistema dei trasporti vecchio e nuovo convivono. Nel gennaio 2007, ad Ahmedabad in India, un dromedario viene impiegato per trainare un carro carico di travi metalliche.

Il sistema dei trasporti, che distingue anzitutto i trasporti a guida non vincolata dai trasporti a guida vincolata[1], comprende le infrastrutture, i veicoli e le attività di gestione. I veicoli si suddividono a seconda del mezzo in cui agiscono (veicoli terrestri, fluviali e marittimi, aerei e spaziali).

Le infrastrutture di trasporto sono costituite dagli impianti fissi, che costituiscono le reti. Le reti sono distinte nelle linee (o "infrastrutture lineari"), su cui viaggiano gli utenti del sistema (pedoni, animali e veicoli), e nei terminali (o "infrastrutture puntuali"), dove il viaggio ha origine e destinazione. Tra le linee si distinguono le strade, le ferrovie, le vie di navigazione (corsi d'acqua e canali) e gli oleodotti. Tra i terminali si distinguono gli aeroporti, le stazioni ferroviarie, le stazioni degli autobus, gli autoporti merci, i porti fluviali e marittimi. I terminali possono essere utilizzati sia per l'interscambio di passeggeri e merci, anche tra veicoli operanti in modo differente (terminali intermodali e interporti), sia per la manutenzione dei veicoli.

Gli utilizzatori del sistema dei trasporti sono gli esseri umani, gli animali (da sella, da soma o da traino, oltre alle mandrie durante la transumanza) e i veicoli a trazione meccanica, che possono comprendere le biciclette, i motocicli, le automobili, gli autobus, gli autocarri, i treni, gli aeromobili tra cui gli aeroplani e gli elicotteri, i natanti da passeggeri e da merci.

L'esercizio dei trasporti comprende sia il modo in cui vengono gestiti i veicoli e la loro circolazione sulle infrastrutture, sia le procedure previste a tal fine, tra cui la pianificazione del sistema e delle sue parti, il coordinamento tra i modi, il finanziamento e la normazione regolamentare e legislativa, che confluiscono nella determinazione delle scelte politiche di settore. Nel settore dei trasporti, l'esercizio e la proprietà delle infrastrutture possono essere sia pubblici sia privati, a seconda del Paese e della modalità di trasporto.

Il trasporto dei passeggeri può essere pubblico, se gli operatori che forniscono il servizio sono di proprietà o controllati direttamente dello Stato o da altri enti di diritto pubblico, o privato se il gestore del servizio è un soggetto di diritto privato. I trasporti svolgono un ruolo importante nella crescita economica e della globalizzazione, ma la maggior parte dei modi di trasporto causa inquinamento atmosferico, inquinamento acustico e utilizza grandi superfici territoriali. Un'efficace pianificazione dei trasporti è essenziale per agevolare il traffico, contrastare la congestione e fronteggiare l'espansione incontrollata dei centri urbani.

Una donna palermitana del primo Novecento trasporta un'anfora d'acqua potabile.
Un carro Conestoga nel 2009 durante una manifestazione rievocativa a Paso Robles. Trainato da buoi, il carro Conestoga costituì il mezzo di trasporto tipico delle carovane dei pionieri statunitensi durante l'espansione verso ovest del XIX secolo

Un modo di trasporto è un'attività che fa uso di un particolare tipo di veicolo, di infrastruttura e di gestione. Il trasporto di viaggiatori o di merci può coinvolgere uno o più modi, e in quest'ultimo caso viene chiamato trasporto intermodale o multimodale. Ogni modo ha i suoi vantaggi e svantaggi, e viene scelto sulla base degli elementi riguardanti il tempo di viaggio, il costo del trasporto e altri come la capacità del mezzo o l'itinerario da percorrere.

Trasporto personale non motorizzato

[modifica | modifica wikitesto]

Il trasporto personale non motorizzato è il trasporto di persone o merci effettuato utilizzando la forza muscolare dell'uomo, nella forma del camminare, del correre e del nuotare. Essa viene adoperata anche per azionare alcuni tipi di veicoli.

Modo di trasporto a basso impatto ambientale, esso mantiene una grande diffusione per motivi economici e di gestione, specialmente nelle aree poco sviluppate economicamente e in quelle difficilmente accessibili o dove l'impianto di una infrastruttura di trasporto sarebbe eccessivamente oneroso. Viene preferito in alcune attività del tempo libero e costituisce l'oggetto di alcuni sport.

Le tecnologie hanno sviluppato molti tipi di mezzi e macchine in grado di facilitare il trasporto personale non motorizzato, come la bicicletta, i pattini a rotelle, gli sci da neve, le barche a remi, e i velivoli azionati dal vento o dalla forza muscolare umana.

Modi e attrezzi tradizionali per il trasporto di merci effettuato dall'essere umano in Italia.[2]

Trasporto a trazione animale

[modifica | modifica wikitesto]

Il trasporto a trazione animale è l'uso di animali da lavoro per il movimento di persone e di merci. Gli esseri umani possono cavalcare degli animali direttamente, usarli come animali da soma per il trasporto di merci, o sfruttarli, da soli o in gruppi, per trainare veicoli.

Trasporti a guida vincolata

[modifica | modifica wikitesto]

Trasporti su rotaie

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Trasporto ferroviario.
La locomotiva a vapore LNER 4468 "Mallard", detentrice del primato mondiale ufficiale di velocità per la trazione a vapore ferroviaria (202,58 km/h, raggiunti il 3 luglio 1938).

Nato con trazione animale e passato poi alla trazione azionata da motori, il trasporto su rotaia si è sviluppato rapidamente durante la prima Rivoluzione industriale assumendo, fino all'avvento del trasporto automobilistico e di quello aereo, una posizione di monopolio nel trasporto terrestre su distanze medio-lunghe.

A seconda del tipo di domanda servita si distingue in trasporto su rotaia urbano (esercito dal tram e dalla metropolitana) ed extraurbano (ferrovia tradizionale e sistemi sperimentali ad alta velocità come le monorotaie).

Il trasporto su rotaia, che si è aperto fin dall'introduzione della telegrafia all'uso di tecnologie avanzate per il controllo della circolazione, dopo una fase di declino conseguente allo sviluppo dei trasporti automobilistici e aerei in cui si riteneva prossima la sua scomparsa, a partire dalla seconda metà del Novecento ha iniziato il recupero di significative quote di mercato grazie all'elevamento delle velocità di missione e all'integrazione con gli altri modi di trasporto.

Trasporti a guida non vincolata

[modifica | modifica wikitesto]

Trasporti su strada

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Trasporto su strada.
Un filobus a Genova. Introdotto in Italia nel 1904, il filobus ha sostituito in molte città il tram, e dalla fine del Novecento sta conoscendo una seconda giovinezza specialmente a causa della sua flessibilità di gestione.

Il trasporto su strada, sviluppatosi fin dall'antichità grazie alla costruzione, per ragioni politiche e militari prima che economiche, delle reti stradali, ha avuto un decisivo impulso a partire dalla fine dell'Ottocento grazie all'introduzione degli autoveicoli per il trasporto di passeggeri e di merci.

Come tutti i sistemi di trasporto a guida non vincolata, l'autoveicolo gode di notevole flessibilità di esercizio specialmente per la scelta degli itinerari da percorrere. Essa ha costituito una delle ragioni della sua rapida ed eccezionale diffusione, che nel Novecento ha fatto sì che il trasporto automobilistico togliesse a quello ferroviario il monopolio dei trasporti terrestri.

Tuttavia i suoi limiti intrinseci, aggravati da un'inadeguata azione correttiva da parte delle autorità proposte alla pianificazione dei trasporti, hanno condotto, specialmente nei grandi centri urbani, a un insostenibile aumento dell'inquinamento chimico, della rumorosità, della congestione e degli incidenti. A tali problemi si cerca di porre rimedio con provvedimenti di riduzione forzata del traffico, specialmente nei centri storici, e col potenziamento dei sistemi di trasporto pubblico.

Trasporto aereo

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Aviazione.
Il Concorde dell'Air France all'aeroporto internazionale Charles De Gaulle. In servizio tra il 1976 e il 2003, il Concorde è stato l'unico aereo supersonico utilizzato per il trasporto di passeggeri civili.

Il trasporto per via aerea utilizza mezzi più leggeri (aerostati: mongolfiere e dirigibili) o più pesanti dell'aria (aeromobili: elicotteri, aeroplani). La sua gestione si basa su terminali a terra (aeroporti) e su vie aeree (aviolinee). L'assistenza al volo, permessa dalle tecnologie elettroniche, si basa su sistemi di localizzazione dei mezzi e di comunicazione fra il personale di terra e gli equipaggi.

Diffusosi nel Novecento, il trasporto aereo si caratterizza per la grande velocità di missione e per il pesante impatto ambientale causato dal rumore (specialmente in fase di decollo e di atterraggio) e dall'elevato consumo energetico causato dalla necessità del sostentamento in aria.

Trasporti per vie d'acqua

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Trasporto navale.
Trasporto merci sul Naviglio all'altezza della chiesa di San Marco (Milano) in un dipinto di Angelo Inganni del 1835. Oltre a barconi e chiatte si vede il trasporto di tronchi d'albero raggruppati. I canali navigabili permettono di estendere all'entroterra i vantaggi del trasporto con natanti.

Il trasporto per vie d'acqua naturali (oceani, mari, laghi e fiumi) e artificiali (canali navigabili) avviene tramite i natanti, tra cui le barche, le navi, le chiatte e altri mezzi ibridi come gli hovercraft.

Sorto nei tempi preistorici, il trasporto per vie d'acqua si sviluppò affidando la propulsione dapprima alle correnti, alla forza muscolare e all'azione del vento. La navigazione meccanica, con motore a vapore, fu introdotta alla fine del Settecento. Dall'Ottocento in poi si è diffusa la navigazione basata sulla propulsione con motori a combustione interna. Sono stati sperimentati altri tipi di propulsione, come quella nucleare, che ha avuto una certa diffusione nel naviglio militare. Dalla metà del Novecento in poi la propulsione muscolare e quella a vela sono utilizzate prevalentemente nel naviglio da diporto.

Il trasporto per vie d'acqua, marittime o fluviali, sebbene lento è particolarmente adatto per il trasporto di grandi quantitativi di particolari tipi di merci, essendo meno costoso del trasporto per via di terra (stradale o ferroviario) e del trasporto aereo intercontinentale. Il trasporto marittimo su brevi distanze e il traghettamento rimangono essenziali nella navigazione di costa e per l'attraversamento di brevi bracci di mare.

Altri modi di trasporto

[modifica | modifica wikitesto]
Decollo dell'Apollo 11 da Cape Kennedy il 16 luglio 1969. Il Programma Apollo permise il trasporto di un carico pagante dalla Terra alla Luna e inaugurò l'era del trasporto di esseri umani dal nostro pianeta d'origine a un altro corpo celeste.

Il trasporto di merci, generalmente allo stato liquido o gassoso, può avvenire tramite condotte e viene utilizzato anche per grandi distanza, come nel caso del gas naturale e del petrolio. Trasporti in condotta di merci solide, su brevi distanze, utilizzano sistemi pneumatici.

Il trasporto a fune è utilizzato per vincere grandi dislivelli, all'aperto (cabinovie, funivie e impianti di risalita) e in edifici (ascensori e scale mobili).

Poiché trasporta un carico utile che può essere la strumentazione scientifica o l'equipaggio, rientra nella definizione di trasporto anche il volo spaziale, svolto fuori dal confine convenzionale dell'atmosfera terrestre per mezzo di veicoli spaziali (se gli UFO fossero davvero sonde di provenienza extraterrestre anch'essi rientrerebbero tra i sistemi di trasporto).

Lo studio scientifico

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Ingegneria dei trasporti.
Il terminale per i container del Roberts Bank Superport (Vancouver). La diffusione del container, avvenuta nella seconda metà del Novecento, ha permesso un sensibile incremento dell'intermodalità.

Il sistema dei trasporti può essere diviso in tre sottosistemi: le infrastrutture, i veicoli e la gestione.

Il progetto dei veicoli coinvolge l'ingegneria meccanica e, per i propulsori e i sistemi di controllo e guida, l'ingegneria delle macchine termiche, l'ingegneria elettrica e l'informatica. Le discipline che riguardano i veicoli sono raggruppate, tradizionalmente, secondo i modi di trasporto: si hanno perciò l'ingegneria aerospaziale, l'ingegneria dell'autoveicolo, l'ingegneria ferroviaria e l'ingegneria navale.

Il progetto delle reti, con le relative infrastrutture, è oggetto dell'ingegneria civile e dell'ingegneria dei trasporti, che a partire dalla seconda metà del Novecento ha acquisto, nella ricerca applicata e in ambito universitario, autonomia rispetto alle citate specializzazioni disciplinari.

Le discipline citate si avvalgono della collaborazione di altre, come la dinamica, l'elettrotecnica, la meccanica, l'elettronica o la termotecnica, generalmente presenti anche nei corsi di insegnamento universitario dell'ingegneria già citati.

Le attività e utilizzo del suolo

[modifica | modifica wikitesto]

L'utilizzo del territorio supporta le attività umane e queste sono spazialmente dislocate. Il trasporto è in gran parte "una richiesta derivata" in quanto necessario ad una determinata attività. Un uso attento del territorio raggruppa le attività consimili (per esempio, la logistica e la vendita degli alimenti) e predispone lo sviluppo di zone ad alta densità in prossimità delle linee e dei mezzi di trasporto, mentre un cattivo uso concentra le attività (quali i luoghi di lavoro) lontano da altre destinazioni (come la residenza e il commercio).

Al di là del problema dei trasporti, alcuni utilizzi del territorio guadagnano efficienza dal raggruppamento. Le attrezzature per i trasporti occupano il suolo ed in città la pavimentazione (dedicata alle vie ed al parcheggio) può eccedere facilmente il 20% del totale complessivo disponibile. Un sistema efficiente di trasporto può ridurre tale spreco, con vantaggio per la vivibilità delle città.

Aspetti energerici e ambientali

[modifica | modifica wikitesto]

I trasporti con mezzi a motore a combustione interna consumano una grande quantità di energia, prevalentemente sotto forma di combustione degli idrocarburi che, parzialmente bruciati, generano inquinamento. Benché si vada verso veicoli caratterizzati da minor emissione di inquinanti nell'atmosfera, con regolamenti sempre più restrittivi, la forte crescita del parco veicoli circolante tende a vanificare questi rimedi. Tra essi si segnalano l'uso di combustibili meno inquinanti (come il gas di petrolio liquefatto e il metano).

Un'altra strategia è quella di rendere i veicoli più efficienti, riducendo i consumi di energia, e proporzionalmente lo spreco e l'inquinamento. I veicoli a motore elettrico hanno emissioni dirette nulle, ma finora presentano forti limiti principalmente nell'autonomia, causate dalla tecnologia delle batterie. Il motore a cella a combustibile, che consuma idrogeno (ma anche metano o biogas, etc.), ha emissioni quasi nulle nel luogo in cui viene usato, ma la produzione e conservazione dell'idrogeno è inquinante e pericolosa per la sua infiammabilità.

Il veicolo ibrido combina un motore a scoppio con uno elettrico, ottenendo importanti risparmi nei consumi di carburante. Spesso utilizza anche il recupero dell'energia persa in frenata: quando il guidatore frena, l'energia cinetica persa dal veicolo viene usata almeno parzialmente per ricaricare la batteria, invece che dissiparla tutta in calore nei freni.

La fonte maggiore di perdita energetica degli automezzi convenzionali è dovuta alle irreversibilità del processo termico del motore. Le altre perdite sono dovute all'attrito che si sviluppa durante il movimento, sia viscoso con l'aria sia volvente tra le ruote e la superficie stradale.

Un altro fattore rilevante nel determinare i consumi è il peso del veicolo.

Riduzione del trasporto inquinante

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Riduzione del trasporto inquinante.
Autobus e taxi a Londra, vicino Trafalgar Square. Un efficiente sistema di trasporti pubblici dà un significativo contributo alla riduzione del traffico privato e alla diminuzione dell'inquinamento acustico e chimico.

Una riduzione dell'inquinamento e degli altri danni provocati dal trasporto può essere ottenuta anche riducendo la quantità di trasporto che viene consumata.

Il trasporto infatti genera danni che hanno un costo ingente per la società e per l'economia, e che vengono denominati costi esterni del sistema dei trasporti.

La crescente presa di coscienza del problema, che comprende anche l'incidentalità, ha spinto i decisori politici nazionali e sovranazionali a studiare e promulgare atti normativi, di pianificazione e di prescrizione, volti a promuovere l'utilizzo dei modi di trasporto meno dannosi per l'ambiente e a sostenere di riflesso una riorganizzazione sociale ed economica che elimini o riduca le cause che generano la domanda di trasporto con modi più inquinanti.

  1. ^ La distinzione è considerata valida per i modi di trasporto terrestre, in quanto legati a infrastrutture lineari, e solo in parte per quelli marittimi e aerei, che possono allontanarsi dalle rotte prefissate anzitutto per prevenire collisioni e altri incidenti. Cfr. Ricci, Tecnica, p. 1.
  2. ^ Atlante tematico d'Italia, Touring Club Italiano, 1990.
  • Giovanni Agnelli, Trasporti. Trasporti terrestri, in Enciclopedia del Novecento, vol. VII, Spazio-Vitamine, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1984, pp. 747-777 (online).
  • Andrea Bonoldi, Hannes Obermair (a cura di), Trasporti e infrastrutture - Verkehr und Infrastruktur (?Geschichte und Region/Storia e Regione?, 25, n. 2), StudienVerlag, Innsbruck-Vienna-Bolzano, 2016 (online).
  • Ennio Cascetta, Teoria e metodi dell'ingegneria dei sistemi di trasporto, Torino, UTET, 1998, ISBN 88-02-05417-7.
  • Ennio Cascetta, Modelli per i sistemi di trasporto. Teoria e applicazioni, Torino, UTET, 2006, ISBN 88-6008-012-6.
  • Bruno Dalla Chiara, Sistemi di trasporto intermodali: progettazione ed esercizio. Problematiche generali, approccio tecnico-operativo alle varie modalità di trasporto combinato (includendo quelle stradale, ferroviaria, marittima e fluviale) per la progettazione e l'esercizio, con rappresentazioni grafiche e schemi per una più agevole comprensione della materia, Forlì, EGAF, 2009, ISBN 978-88-8482-299-4.
  • Luca Davico, Luca Staricco, Trasporti e società, Roma, Carocci, 2006, ISBN 88-430-3834-6.
  • Giuseppe Gabrielli, Trasporti. Trasporti aerei, in Enciclopedia del Novecento, vol. VII. Spazio-Vitamine, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1984, pp. 791-822 [1].
  • Stefano Maggi, Politica ed economia dei trasporti (secoli XIX-XX). Una storia della modernizzazione italiana, Bologna, Il Mulino, 2001, ISBN 88-15-08315-4.
  • Ugo Marchese, Trasporti. Trasporti marittimi, in Enciclopedia del Novecento, vol. VII: Spazio-Vitamine, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1984, pp. 777-791 [2].
  • Matteo Maternini, Trasporti (tecnica). Compendio delle principali questioni economiche e di esercizio dei vari modi di trasporto, Brescia, Queriniana, 1978.
  • Matteo Maternini, Trasporti (esercizio, economia). Compendio delle principali questioni economiche e di esercizio dei vari modi di trasporto, 2. ed., Brescia, Queriniana, 1979.
  • Matteo Maternini, Trasporti, in Enciclopedia delle scienze De Agostini, vol. Mezzi di trasporto. 1, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1984, pp. 5-25.
  • Mario Olivari, Italo Meloni, Paolo Fadda, Gianfranco Fancello, Fondamenti di trasporti, Roma, Aracne, 2010, ISBN 978-88-548-3660-0.
  • Alessandro Orlandi, Meccanica dei trasporti, Bologna, Pitagora, 1990.
  • Sandro Petriccione, Trasporti, in Enciclopedia del Novecento, terzo supplemento, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2004 [3].
  • Stefano Ricci, Tecnica ed economia dei trasporti, Milano, Hoepli, 2011, ISBN 978-88-203-4594-5.
  • Vincenzo Torrieri, Tecnica ed economia dei trasporti. Manuale introduttivo all'ingegneria dei trasporti, Napoli-Roma, Edizioni Scientifiche Italiane, 2007. ISBN 88-495-1422-0.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 899 · LCCN (ENsh85137027 · GND (DE4062901-6 · BNF (FRcb13318486w (data) · J9U (ENHE987007546104905171 · NDL (ENJA00566818
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti
淋巴细胞偏高是什么原因 肾炎可以吃什么水果 双侧胸膜增厚是什么病 什么是毛囊炎 保税仓是什么意思
预防中暑喝什么水 子宫内膜ca是什么意思 下体有异味是什么原因 二级建造师什么时候出成绩 隐匿是什么意思
豆蔻年华是什么意思 星星是什么 病毒是什么生物 病毒是什么 茶禅一味是什么意思
生地和熟地有什么区别 梦见好多死鱼是什么意思 糖类抗原高是什么意思 loa是什么胎位 镭射有什么危害
脉搏90左右意味着什么yanzhenzixun.com 梦见老虎是什么预兆helloaicloud.com 垂体饱满是什么意思hcv8jop8ns3r.cn 九月三日是什么日子hcv8jop3ns0r.cn 尿喝起来是什么味道bfb118.com
吃什么能生精和提高精子质量hcv8jop9ns6r.cn 灿字五行属什么hcv8jop6ns2r.cn 双顶径是什么hcv9jop6ns1r.cn 发量多的女生适合什么发型cj623037.com 做梦人死了是什么征兆hcv8jop7ns2r.cn
身体水肿是什么原因引起的hcv7jop6ns8r.cn 西四命是什么意思hcv9jop2ns5r.cn 为什么头会一阵一阵的痛hcv9jop6ns9r.cn 下雨天适合吃什么hcv8jop2ns8r.cn smzco是什么药片hcv8jop9ns5r.cn
为什么会莫名其妙流鼻血hcv9jop5ns0r.cn 雪纳瑞什么颜色最贵hcv7jop5ns4r.cn 肚子疼喝什么能缓解hcv9jop4ns6r.cn 芊芊是什么颜色hcv8jop8ns2r.cn 土豆吃多了有什么坏处hcv8jop6ns9r.cn
百度